domenica 30 settembre 2012
Il giallo
“La differenza tra suspence e sorpresa è
molto semplice e ne parlo molto spesso. Tuttavia nei film c’è spesso confusione
tra queste due nozioni. Noi stiamo parlando, c’è forse una bomba sotto questo
tavolo e la nostra conversazione è molto normale, non accade niente di speciale
e tutt’a un tratto: boom l’esplosione. Il pubblico è sorpreso, ma prima che lo
diventi gli è stata mostrata una scena assolutamente normale, priva di
interesse. Ora veniamo alla suspence. La bomba è sotto il tavolo e il pubblico
lo sa, probabilmente perché ha visto l’anarchico mentre la stava posando. Il
pubblico sa che la bomba esploderà all’una e sa che è l’una meno un quarto –
c’è un orologio nella stanza -; la stessa conversazione insignificante diventa
tutta in un tratto molto interessante perché il pubblico partecipa alla scena.
Gli verrebbe da dire ai personaggi sullo schermo: “Non dovreste parlare di cose
banali, c’è una bomba sotto il tavolo che sta per esplodere da un momento
all’altro”. Nel primo caso abbiamo offerto al pubblico quindici secondi di
sorpresa al momento dell’esplosione. Nel secondo caso gli offriamo quindici
minuti di suspence”.
Da François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock.
venerdì 28 settembre 2012
Storia - compito per martedì 2 ottobre
STORIA: per martedì 2 ottobre leggere p. 324.
giovedì 27 settembre 2012
Ventitré e una fiaba
Non è poi così difficile!! Ecco il libro digitale!
Si tratta di una raccolta di fiabe, composta dai miei ex alunni dell'Istituto comprensivo di via dei Boschi - Nerviano.
Buona lettura!
Si tratta di una raccolta di fiabe, composta dai miei ex alunni dell'Istituto comprensivo di via dei Boschi - Nerviano.
Buona lettura!
mercoledì 26 settembre 2012
Cantico delle creature
Cantico delle creature - Francesco d'Assisi
Libro digitale a cura dell'Istituto comprensivo F. d'Assìsi
Libro digitale a cura dell'Istituto comprensivo F. d'Assìsi
Geografia- La statistica e le percentuali
Per calcolare la percentuale, DEVI moltiplicare il numero più piccolo per 100. Poi dividere per il numero più grande.
lunedì 24 settembre 2012
Avviso
Per giovedì 27 settembre:
portare ricerca di Storia affidata per le vacanze estive (battaglia di Legnano).
portare ricerca di Storia affidata per le vacanze estive (battaglia di Legnano).
venerdì 21 settembre 2012
Impero e Comuni
Ecco la nostra C-Map.
Per visualizzarla al meglio, clicca sull'immagine.
Per stamparla, clicca il destro e seleziona "Salva con nome".
Per visualizzarla al meglio, clicca sull'immagine.
Per stamparla, clicca il destro e seleziona "Salva con nome".
Laboratorio di scrittura
Pubblicata la fiaba
"Maridolce e il suo vecchio principe" di Gaia Borsani.
"Maridolce e il suo vecchio principe" di Gaia Borsani.
mercoledì 19 settembre 2012
La geografia e gli strumenti statistici
Primi documenti in volgare
Primi documenti in volgare italiano:
Placito capuano (960)
Indovinello veronese.
Primo documento in volgare:
Giuramento di Strasburgo (842)
Placito capuano (960)
Indovinello veronese.
Primo documento in volgare:
Giuramento di Strasburgo (842)
Etichette:
Storia della letteratura italiana
lunedì 17 settembre 2012
Federico I Barbarossa
Curiosità: Perché l'imperatore Federico I era detto "il Barbarossa"?
Scoprilo qui!
Scoprilo qui!
domenica 16 settembre 2012
Benvenuti
Benvenuti nel blog della classe Seconda B e buon anno scolastico!
Iscriviti a:
Post (Atom)